Crew
FABIO CENTO
Regista/Ideatore
Biografia/CV
Nasce nel 1986 ad Aosta, da sempre appassionato di arte e cinema, si dedica alla scultura, al disegno e alla grafica, diplomandosi presso l'Istituto Artistico di Aosta come grafico pubblicitario. Nel 2005 inizia ad interessarsi alla regia, dirigendo il suo primo cortometraggio sperimentale, “Antiqua Simulacra – le Ombre del Passato”. Nel 2009 si avvicina al mondo del make up cinematografico, degli effetti speciali e della scenografia, accompagnato in questo viaggio da Edoardo Sacerdoti, allievo del Premio Oscar Carlo Rambaldi, con cui lavora su diversi set. Nel 2011 inizia una collaborazione con il pittore Manuel Riccardi, con cui sviluppa la sceneggiatura del suo secondo corto, “Mud Lounges - Salotti di Fango”, con gli attori Anthony Circiello e Pierre Lucat. Alla fine del 2012 con lo scrittore Charles E. Pellissier fonda la produzione indipendente “Aegyptiacus Entertainment” ed inizia la stesura del soggetto dell’ambiziosa fiction storico/fantasy “Gorchlach: the legend of Cordelia”. Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore che hanno creduto nell’idea e alla co-produzione di “Liquid Gate Studio”, riesce a concretizzare il suo sogno ed iniziare le riprese nel maggio 2012, nelle vesti di regista e ideatore.
CHARLES E. PELLISSIER
Co-ideatore/Linguista
Biografia/CV
Charles-Emmanuel Pellissier è un giovane autore nato fra le torride montagne valdostane. Cresciuto con miti greci e leggende celtiche, egli inizia a raccontare le proprie storie prima ancora d’imparare a scrivere. Già a cinque anni, infatti, egli detta parola per parola alla paziente madre Eva una prima raccolta di storielle, intitolandola “Mes premières comptines”. Grazie all’influenza della propria famiglia, Charles già da bambino parla perfettamente le tre lingue della Valle d’Aosta (francese, italiano e patois) e sviluppa, accanto alla passione per i mondi oltre le pagine, l’amore per le lingue. A undici anni pubblica con la madre e il fratello Joël “Basta un seme e…”, libro di bricolage e piccole attività. Con frutta secca e legumi, Charles propone piccole costruzioni zoomorfe per bambini e ragazzi. I testi sono scritti dalla madre Eva, mentre il fratello si occupa delle fotografie. Nel 2011 Charles scrive per la Faligi Editore insieme alla madre poetessa una raccolta di poesie in francese e francoprovenzale. Le tematiche di “Fleurs de Papier” sono ambientazioni bucoliche, sentimenti famigliari e riflessioni intimistiche. Con il fratello Joël, Charles condivide la grande passione per la cucina: insieme i due fondano nel 2013 il blog di cucina “Fratelli ai Fornelli: un’unica costante, il Gusto”, presentando ogni settimana svariate ricette, alcune di tradizione valdostana, altre ispirate dai loro viaggi, altre ancora riadattando antichi testi di gastronomia storica al palato moderno.
Nel 2014 Charles decide finalmente di pubblicare il romanzo fantasy “Fionnualla”, scritto durante l’adolescenza, dando così vita alla serie “Le Cronache di Mœrn Lan”. Deluso dall’editoria italiana, sceglie il self-publishing; avendo ricevuto una formazione editoriale, egli cura da solo l’editing e la formattazione del testo. È il fratello, programmatore, a occuparsi della creazione dell’epub, mentre il compagno Fabio, grafico, si dedica alla cover e alle illustrazioni. Sempre durante le scuole superiori, Charles inizia la stesura di una prima lingua inedita, creando grammatica, vocabolario, alfabeto e proverbi unici. L’idioma, battezzato “Njalo Narwigla”, Lingua Arboricola, sarà utilizzato ne “le Cronache di Mœrn Lan”. Accanto alla passione per la scrittura, Charles coltiva quella per il cinema e nel 2012 fonda con Fabio Cento l’associazione cinematografica “Ægyptiacus Entertainment”. Dopo i cortometraggi “Mud Lounges – Salotti di Fango” e “Tears and Tuna – Lacrime e Tonno”, la produzione cinematografica si dedica alla realizzazione del lungometraggio “Gorchlach: the legend of Cordelia”, fiction a puntate di genere fantasy-storico. Nel 2015, quando i diritti d’autore di “Fleurs de Papier” scadono, Charles decide con il fratello di rieditare e ripubblicare la raccolta di poesia da indipendente. Ecco come nasce “Fleurs de Papier – Poésies Valdôtaines“, con nuove grafiche e nuove poesie. Il libro è pubblicato in francoprovenzale, francese e, contrariamente alla precedente edizione, anche in italiano.
DARIO CORNO
Direttore della Fotografia
Biografia/CV
Anno 1975, Torinese, Direttore della fotografia & supervisore tecnico vfx. Maneggia con destrezza tutto quello che ha a che fare con l'immagine, siano lenti, luci o pixel. Nerd atipico, ma lo è fin da quando non andava di moda (diamogliene atto). Se pensate che la creatività occupi l'emisfero cerebrale destro e la logica quello sinistro, aspettate di conoscere Dario e capirete quanto sia tutto molto più complicato. Ha firmato la fotografica di "Echoes" vincitore del Milano Film Festival e di "Shame and glasses" - Miglior Fotografia al Bradford Film Festival.
ROBERTO TOMEO
SCENEGGIATORE
Biografia/CV
Studia comunicazione dal 2002, e si laurea in Comunicazione Multimediale e di Massa. Durante l'università è co-autore del programma radiofonico “Il Vaso di Pandora”, trasmesso su Radio 110. Nello stesso anno è co-autore della commedia per bambini “Buio/Luce”, andata in scena al teatro Araldo di Torino. Il primo lavoro che ottiene riconoscimenti è il cortometraggio “In forma in 5 minuti”, vincitore della miglior sceneggiatura all'Horror Film Festival di Perugia 2010. Da allora lavora con molti registi alessandrini e torinesi.
“Ho scelto di dedicarmi a Gorchlach - The legend of Cordelia per cimentarmi in una storia dal largo respiro e per avere la possibilità di esplorare la Valle d'Aosta, uno scenario poco usato nel cinema contemporaneo e dalle potenzialità enormi”
VINCENZO COSTANZA
SCENEGGIATORE
Biografia/CV
“Ho accettato di collaborare al progetto di Gorchlach – The legend of Codelia perché lo giudico abbastanza pazzo per i miei gusti”
ANDREA BORINI
SCRIPT SUPERVISOR
Biografia/CV
“Sono appassionato di gialli storici, racconti popolari, leggende e affascinato dalla Valle d’Aosta. Inoltre, avevo voglia di cimentarmi in una webserie con un gruppo giovane ed entusiasta, per questo sono contento di far parte del gruppo creativo di Gorchlach - The legend of Cordelia”
Ludovico Tellatin
Assistente di produzione
Biografia/CV
Nato ad Aosta nel 1995 si appassiona subito al disegno e al cinema. Attraverso i film di fantascienza scopre un amore per gli effetti speciali ed il prop making. Si diploma all'Istituto Artistico di Aosta con indirizzo grafica, e si dedica ad un progetto videoludico da autodidatta per sperimentare varie tecniche di modellazione digitale. Attualmente studia scenografia cinematografica all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e si dedica all'illustrazione e la creazione di costumi per sfilate e cosplay.
ROBERTO ANGIARI
Compositore/sound designer
Biografia/CV
"Collaboro con la fiction"Gorchlach" per sperimentare qualcosa di nuovo, per la sfida di lavorare su un progetto più complesso e ambizioso"
Federico Longhi
Baritono
Biografia/CV
Baritono Valdostano, affermatosi a livello internazionale, inizia gli studi di canto sotto la guida di G. Valdengo, A. Pola, F. Mattiucci, B. M. Casoni e continua il suo perfezionamento con A. Ferrarini. Si perfeziona all’Accademia musicale di Senigallia con il M° L. Magiera , alla Fondazione Toscanini di Parma, all’Accademia Rossiniana di Pesaro con il M°A. Zedda e all’Accademia Internazionale K.Ricciarelli e all’Accademia di Alto perfezionamento dell’Arena di Verona sotto la guida di R.Kabaivanska. Vincitore di numerosi concorsi, dal 1995 inizia la sua carriera con il debutto di Figaro dal Barbiere di Siviglia di G. Rossini, continuando i suoi ormai numerosi debutti a fianco di grandi personalità del Teatro lirico; P. Domingo, K. Ricciarelli, D. Dessì, L. Nucci, A. Gheorghiu e diretto da Maestri e registi di fama internazionale. E’ ospite in qualità di solista nei Teatri Italiani tra i quali l’Arena di Verona, il Festival Pucciniano di Torre del Lago con il quale ha portato “Madama Butterfly” in Giappone per il Centenario dell’opera, poi al San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Massimo di Palermo, Regio di Parma, Arena e Filarmonico di Verona, Regio di Torino, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova e in altri Teatri Italiani e stranieri. Tiene numerosi concerti anche in formazione cameristica,in duo con il M°G. Zappa e il M°F.Villard per il repertorio di musica da camera francese con il quale ora ha formato un duo con l’arpista Stefania Taglietti. Spaziando nel repertorio, affronta il Tango, incidendo il cd “Vos sos el Tango” con il Quintetto “Pentango” tenendo concerti in Italia, Spagna, Stati Uniti d’America, Costarica, Brasile, Argentina, Giappone e in Europa.
Alla fine del 2013 viene coinvolto dal regista Fabio Cento, entrando a far parte del progetto cinematografico in produzione "Gorchlach: the legend of Cordelia" dando il suo incredibile contributo alla realizzazione dell'epico "Main Theme" della serie televisiva.
ANDREA GIOMARO
PROPMAKER
Biografia/CV
Diplomatosi al liceo scientifico G.Torelli di Fano e, dopo 2 anni passati nella facoltà di ingegneria ed un anno speso a lavorare come grafico pubblicitario, Andrea si iscrive all’Accademia Europea degli Effetti Speciali diretta da Carlo Rambaldi, dove si diplomerà col massimo dei voti trasformando definitivamente il suo hobby nella sua professione. Appena finita l’accademia insegna alla scuola d’arte di Terni e fonda una società di produzione effetti speciali, la Logical Art. Proprio con quest’ultima parteciperà alla realizzazione di diversi progetti tra cui spiccano: Rosso Fango (vincitore del David Donatello), La vita dei santi (con Sabrina Ferilli e Sofia Loren), Mari del sud (con Diego Abatantuono), Aida (di Franco Zeffirelli), vincendo il premio come migliori effetti speciali al Fantafestival di Roma col film Red Riding Hood prodotto da Ovidio Assonitis. Il suo talento viene apprezzato anche in ambito pubblicitario e così collabora alla realizzazione di spot televisivi e campagne fotografiche di grandi marchi tra cui: Lancia Y (con Gabbana), Alfa Romeo, Fiat Bravo, Mitsubishi, MTV, Mc Donalds, Vodafone, Tiscali, Eni, Sky, Muller, Mulino Bianco, BNL, Vogue. Per due anni cura gli effetti speciali di trucco per la trasmissione televisiva “Quelli che il calcio” in onda su Raidue e “L’anno che verrà” con Carlo Conti su Raiuno. Il momento più alto della carriera di tecnico viene raggiunto nel 2011 quando Andrea riesce a partecipare alla realizzazione degli effetti speciali del film “Prometheus” di Ridley Scott. Le realizzazioni di Andrea vengono anche impiegate nel campo più ampio dell’intrattenimento nei parchi a tema e diverse sue creazioni stanno tuttora lavorando a Mirabilandia, Gardaland, Copenhagen, Dubai e il recentissimo “Raimbow Magicland” di Roma.
Alessio Barzocchini
Visual FX/3d Artist
Biografia/CV
LORENZO BUX
Costumista
Biografia/CV
Lorenzo Bux, costumista e artigiano del cuoio (1979), nasce a Torino e lavora nel suo laboratorio sulle colline di Pecetto torinese. Da molti anni impegnato a ideare e realizzare armature e accessori per il LARP, si specializza nei corpetti femminili, pur spaziando a tutto tondo dalle calzature agli elmi. Attualmente impegnato in diversi progetti cinematografici nei quali sta affiancando l'uso del cuoio ad altri materiali come metallo, osso, e resine. Per la fiction "Gorchlach" ha studiato e realizzato diversi costumi storici, tra cui spicca quello del semidio Ercole.
Vito Galetta
COREOGRAFO
Biografia/CV
Vito Galetta classe 74, rievocatore storico da quindici anni per diversi anni frequenta numerose palestre di scherma storica specializzandosi, nella materia. Fino ad arrivare al 2009 in cui inizia a gestire una palestra con diversi componenti di gruppi di rievocazione storica. Prende parte a numerosi stage di scherma multi epoca in giro per l'Europa, partecipa a svariati tornei di scherma storica sia come coreografo che come combattente, arrivando ai tornei di Pavone Canavese sempre tra i primi classificati. In tutte le sue partecipazioni vince ripetutamente il premio "Best Accademy" assegnato ai gruppi, vincendolo anche in veste di coreografo dei duelli. Frequenta per diversi anni due scuole di recitazione torinesi avvicinandosi così al mondo dello spettacolo. Anche al di fuori del contesto rievocazione, infatti, collabora con numerosissime produzioni come coreografo di duelli per spettacoli teatrali, video musicali, documentari, dando il suo contributo anche alla realizzazione di cortometraggi e veri e propri film anche di produzione estera.
Marco Ferraccioni
ILLUSTRATORE
Biografia/CV
Marco Ferraccioni nasce nel 1988, studia alla Scuola del Fumetto di Pescara (oggi Accademia del Fumetto) terminando il corso di studi nel'anno 2011. Lo stesso anno inizia a lavorare come illustratore freelance. Collabora con l'Accademia del Fumetto realizzando una storia a fumetti per il Comune di Mirandola. Nel corso degli anni ha accumulato diverse esperienze, come la realizzazione di storyboards, concept e character design. Attualmente sta lavorando al fumetto prequel del film fantasy indipendente "The Keepers of the Stone" in fase di produzione e dal maggio del 2015 collabora come illustratore per la serie televisiva "Gorchlach".
LORENZA RIZZO
CONSULENTE STORICA/ARCHEOLOGA
Biografia/CV
Cresciuta grazie alle passioni del papà a dinosauri ed Egizi, Lorenza Rizzo, nata il 25 maggio 1985 ad Aosta, sin da piccola ha mostrato interesse per il passato. È solo nel 2004 che, però, decide di intraprendere gli Studi che la avrebbero portata a concretizzare questo suo sogno e nel 2008 si laurea nella triennale di Archeologia presso l’Università degli Studi di Padova, con la tesi “La circolazione delle derrate alimentari ad Aosta: i dati delle anfore”. La cultura materiale degli Antichi con il suo fascino, i suoi segreti, le sue informazioni che aiutano a raccontare la vita di ogni giorno di persone che hanno vissuto secoli fa, cattura immediatamente l’interesse di questa ragazza agli inizi del suo nuovo percorso lavorativo; nel 2009 e nel 2010 arrivano due fortunati incarichi dalla Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Valle d’Aosta in cui le viene chiesto lo studio preliminare e l’inventario dei reperti della Villa romana della Consolata, sito tardo repubblicano imperiale che sorgeva nell’antico suburbio di Augusta Praetoria Salassorum, non sapendo ancora che l’antica dimora l’avrebbe accompagnata fino ad oggi. Sempre nel 2009 partecipa alla Notte dei Ricercatori con uno stand dedicato proprio alla cultura materiale e studiato per spiegare, al grande Pubblico, il lavoro del Ricercatore in questo particolare ambito. Per due anni consecutivi, nel 2011 e nel 2012, partecipa alla Settimana della Cultura, guidando delle visite al sito del “Giardino dei Ragazzi”, che comprende parte dei quartieri popolari dell’antica città romana di Aosta, e conducendo dei laboratori sulla ceramica e l’alimentazione in epoca romana. Nel 2011, ancora, scrive e presenta un Progetto di Ricerca per il Programma Operativo Occupazione Fondo Sociale Europeo ottenendo una borsa di Attività di Ricerca della durata di 18 mesi. Tra la Ricerca e la coltivazione dei suoi interessi che la vedono ora in palestra alle prese con tecniche di autodifesa, ora impegnata con trattamenti di Reiki, ora a divertirsi tra pentole e teglie e ora rilassata e sorridente coi suoi amici per i locali di Aosta, non le manca davvero nulla. A parte il completamento dei suoi studi, che aveva interrotto per motivi di salute; decide così, di recente, di immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze archeologiche, sempre a Padova, ed è in questo spaccato di quotidianità così denso di colori e vita che scorrono, a tutt’oggi, le sue giornate.