Cast
ALICE LUSSIANA PARENTE
ATTRICE PROTAGONISTA
Ruolo: Rachel Blackwood
Biografia/CV
Alice Lussiana Parente nasce a Torino l'11 luglio 1990. Dimostra fin da bambina una grande predisposizione per la recitazione e la danza, che studia sin dall'età di 9 anni. Comincia la sua formazione artistica all'età di 12 con la scuola "Il piccolo teatro d'arte". L'anno successivo è inserita all'interno della compagnia e prende parte alle produzioni: "Fairies" da W.Shakespeare, "La Morte e la Fanciulla" da T.Williams e E. O'Neill, "Processo a Oreste" da Eschilo e Pasolini, "Contrasti tra amore e morte" da Mistero Buffo di Dario Fo e infine la "Notte degli assassini" spettacolo presente al Festival AvignonOff sempre per la regia di Claudio Ottavi Fabbrianesi. Parallelamente continua la sua formazione studiando con Eugenio Allegri, Danny Lemmo (membro a vita dell'actor studio), Tatiana Lepore, Elena Serra (Mimo), Beppe Navello, J.P Denizon. Trascorre la sessione estiva del 2013 studiando alla prestigiosa London Academy of Music and Dramatic Art dove interpreta Ermia dal "Midsummer night's dream" nel saggio finale e nella quale ha la possibilità di approfondire la sua formazione e la recitazione in inglese. Parallelamente affianca lo studio della recitazione alla danza, classica e contemporanea, al pianoforte e al canto. Nel 2008 è scelta per il ruolo di Annika nello lo spettacolo "Pippi Calzelunghe" per la regia di Fabrizio Angelini e la Supervisione di Gigi Proietti. Nello stesso anno lavora con Eugenio Allegri per lo spettacolo "Il Falso Magnifico" e con Ivan Fabio Perna dove interpreta Corie nello spettacolo "a piedi nudi nel parco". Tra le sue ultime esperienze cinematografiche "Tutto parla di te" di Alina Marazzi, "Il Mistero di Dante" Luis Nero e "Richard the Lionheart" ambiziosa produzione americana con Malcolm McDowell. Nell'estate del 2014 è selezionata per le 12 settimane di propedeutico presso l'accademia di arte drammatica "Stella Adler Studio of Acting" di New York, famosa per avere tra i suoi ex allievi Marlon Brando, Roberto De Niro, Benicio del Toro e molti altri, e dove in seguito a un ulteriore provino, è ammessa ai due anni di accademia. Attualmente lavora come speaker e doppiatrice, ed è impegnata nelle riprese del fantasy italiano "GORCHLACH: the legend of Cordelia" di Fabio Cento, dove interpreta la protagonista Rachel Blackwood.
“Da subito mi sono appassionata al progetto di Fabio Cento, con il quale ho la possibilità d’interpretare Rachel, una giovane archeologa, realizzando così il mio sogno di dar vita a un ”Indiana Jones” al femminile!”
FEDERICO MARIOTTI
ATTORE PROTAGONISTA
Ruolo: Guglielmo Corsaris
Biografia/CV
“La passione condivisa con Fabio, la bellezza della storia e la magia di questi luoghi mi ha spinto a far parte del progetto GORCHLACH. Vivere un'avventura così entusiasmante nei panni di un'archeologo è un sogno che si realizza, farne parte è una grande opportunità!”
SERGIO MUNIZ
GUEST STAR
Ruolo: Rafael De la Cruz
Biografia/CV
Nato a Bilbao in Spagna il 24 settembre 1975, nel 1995 si trasferisce in Italia, dove inizia a lavorare come modello e in campo pubblicitario.Nel 2004 vince la seconda edizione del reality show L'isola dei famosi, condotta da Simona Ventura su Rai 2 con il 75% dei voti. L'anno successivo debutta come protagonista, nel ruolo di Alfredo Germonti, nella miniserie tv di Canale 5, La signora delle camelie, regia Lodovico Gasparini. Nel 2006 si fa notare nel suo paese: esordisce come attore con il ruolo di Juan Borgia nel film Los Borgia, diretto da Antonio Hernández ed è inviato nel reality El traidor su Cuatro TV; nello stesso anno è protagonista, nel ruolo dell'alcolista Ivan, de I giorni perduti, regia di Bruno Gaburro; il film, girato con il patrocinio della Regione Veneto e del Ministero, viene presentato in anteprima il 4 febbraio del 2007 a Verona. Inoltre gira la miniserie tv Caterina e le sue figlie 2, regia di Vincenzo Terracciano, in onda nel 2007 su Canale 5. Nell'estate del 2007 porta in tournée in Italia, Pene d'amor perdute, regia di Licio Galassi, con Nathalie Caldonazzo e Melania Maccaferri; in questa commedia scritta da William Shakespeare, interpreta il ruolo di Ferdinando re di Navarra. Nel gennaio del 2008 torna su Canale 5 con la miniserie Io non dimentico, diretta da Luciano Odorisio, dove è tra i protagonisti con il ruolo di Gabriele Biseri. Nel 2008 è tra i protagonisti della serie tv di Rai 2, Terapia d'urgenza, dove interpreta il ruolo del dottor Nicola Palumbo. Nel 2011 è nella fiction Squadra antimafia - Palermo oggi 3. Nel 2009 ha debuttato come cantante, col singolo La Mar, abbinato a un videoclip. Nell'estate del 2014 ha inciso un EP dal titolo Playa, insieme all'ukulelista Jontom.
"Credo che il coraggio di un giovane regista, che ha il fegato di lanciarsi in un progetto di questa complessità meriti di essere valorizzato"
ROBERTO ACCORNERO
GUEST STAR
Ruolo: Mons. Emerico
Biografia/CV
Comincia molto presto a far teatro. Non finisce l’università, ma accetta un lavoro dal suo professore, Gian Renzo Morteo. Dal 1981 inizia un’intensa attività nella prosa radiofonica che lo conduce a un duraturo sodalizio con Alberto Gozzi (oggi RadioSpazio teatro) e con l’Istituto Barlumen (alias oggi Cappa&Drago). In quegli stessi anni è molto a suo agio nel ruolo di Pieretto nel film pavesiano Il diavolo sulle colline, di Vittorio Cottafavi (Festival di Cannes, 1985). La cosa gli fa credere che il cinema, oltre che bello, sia facile. Va avanti e lavora con Fellini (Ginger e Fred), Soldini (L’aria serena dell’Ovest), Giannarelli, Calopresti, Ferrario, Argento, Verdone, Faenza, Saura, Martone, De Matteo… In teatro è per due stagioni con Carlo Cecchi, poi con Ronconi, Missiroli e molti altri. In televisione è stato spesso in sceneggiati nazional-popolari, in ruoli di guardia ma anche di ladro, diretto da Gregoretti, Perelli, Di Carlo, Questi, Capitani, Giordana, Lepre, Zaccaro, Dayan, Cavani, Frazzi, Soavi, Poeti e molti altri. Nel 2010 è premiato in tre festival come miglior attore per il corto di Cribari Diario di un disagiato. Nel 2012 prende parte a Vorticale, un progetto di cinema sperimentale di Esposito e Cerrato, e nel 2014 al progetto Gorchlach, di Fabio Cento.
DANIELE MONACHELLA
ATTORE
Ruolo: Gilbert
Biografia/CV
PIERRE LUCAT
ATTORE
Ruolo: Re Filippo il Bello
Biografia/CV
Pierre è nato a Milano e cresciuto a Saint-Vincent (AO), cittadina che ospitava ogni anno la manifestazione "Le Grolle d'Oro", grazie al quale si è precocemente appassionato di cinema. Dopo essersi diplomato in Lingue e Letterature Straniere al Liceo “L. Binel” di Verrès, si è formato al mestiere d'attore seguendo un percorso che è andato snodandosi tra Italia, Francia e Svizzera. Negli ultimi dieci anni ha lavorato nei più importanti teatri italiani e francesi sotto la direzione di Jean Louis Martinelli, ricci/forte, John Fulljames, Gabriel Alvarez, Chiara Guidi, Renaud Lescuyer, Dominique Lardenois,Livio Viano, Lionel Armand, Claudine Chenuil et Jean-Pierre Jouglet e altri ancora... É stato interprete di primo piano in produzioni cinematografiche e televisive. Tra queste ricordiamo le fiction per RAI 1 "GIino Bartali, l'Iintramontabile" e “Gigi Meroni - La Farfalla Granata" diretta da Paolo Poeti. Già nel 2012 ha collaborato con il regista Fabio Cento, in veste di attore protagonista nel corto "Mud Lounges", successivamente recita nella fiction "Cloclo" diretto da Florent Emilio Siri e "Un posto al Sole, coi fiocchi" puntata natalizia della fortunata serie di RAI 3. Nel 2014 la pellicola "A Quintet" di cui è co-protagonista ha vinto lo "Special Jury Award" al Chelsea Film Festival di NY ed ha partecipato al XX Sarajevo Film Festival. Di prossima uscita nelle sale: la commedia Press - Il film.
ANDREA DAMARCO
ATTORE
Ruolo: Ebalo di Challant
Biografia/CV
Andrea Damarco classe 1968, in quanto attore, si forma frequentando diversi corsi di recitazione in Francia, in Italia e in Inghilterra. Dal 1988 ad oggi ha recitato con diverse compagnie per molti spettacoli teatrali (oltre 100 diverse produzioni), ha lavorato in due fiction televisive prodotte, una da Raidue e l'altra dalla Televisione Svizzera Italiana; ha partecipato ad alcuni lungometraggi, documentari, cortometraggi e video-clip in cui, oltre che in veste di attore, è stato autore delle sceneggiature e dei soggetti. È autore di due racconti che sono stati pubblicati e di alcune canzoni. Nel 1998, ha fondato una compagnia teatrale, Replicante teatro (di cui è co-direttore artistico) che, in sedici anni, ha prodotto oltre 40 spettacoli rappresentati in Italia, in Francia e in Germania. Dal 2012, attraverso Replicante teatro, ha iniziato un percorso teatrale rivolto ai detenuti di un penitenziario. Questo nuovo percorso, oltre ad ampliare i suoi sensi, ha permesso la realizzazione di due spettacoli teatrali aperti al pubblico: Socrates e Nessuno. Nel 2014, lo spettacolo “Nessuno – azione teatrale rinchiusa per riconsiderare il viaggio –“, dopo aver debuttato all'interno del carcere, nel mese di settembre ha inaugurato ufficialmente la settimana della cultura in Valle d'Aosta con una rappresentazione aperta al pubblico nel Criptoportico Forense della città di Aosta.
ASCANIO FIORI
ATTORE
Ruolo: Guillame de Nogaret
Biografia/CV
Ingegnere meccanico laureato al Politecnico di Torino, inizia “tardi” la carriera artistica sebbene abbia dedicato parte della propria vita alla musica in forma non professionale, ma per puro piacere. Nel 2004 si iscrive, quasi per caso, ad un corso di dizione e fonetica presso il Centro D, fondato da Iginio Bonazzi e diretto da Danilo Bruni. Da lì in poi sviluppa il proprio percorso artistico seguendo la scuola di doppiaggio e prestando successivamente la propria voce nel doppiaggio di film per la tv, serial televisivi, cartoni animati, documentari, spot pubblicitari, installazioni mussali. Iscrittosi alla Scuola “Sergio Tofano” diretta da Mario Brusa, segue i corsi di recitazione teatrale sotto la guida di Rosalba Bongiovanni, Piera Cravignani, Santo Versace, Mario Brusa e i corsi di recitazione cine televisiva e fiction diretti da Roberto Freddi. A teatro interpreta il maresciallo Berrettini nella commedia “Achille Ciabotto, medico condotto” per la regia di Giulio Graglia, dando prova anche della sua conoscenza del dialetto piemontese. Recita in “non tutti i ladri vengono per nuocere” e “la marujana della mamma è la più bella” di Dario Fo. Porta in scena in maniera indipendente una commedia tratta dalle “Pillole d’Ercole” di Hennequin riscuotendo un grande successo. A teatro, per la regia di Giulio Graglia, recita Pirandello. Con la regia di Santo Versace porta in scena “Il canarino Amaranto” liberamente tratta da “Non ti conosco più” di Aldo De Benedetti. Prende parte a produzioni cinematografiche indipendenti, recitando in “Dove scendono le luci” di Roberto Meloni ed Enrico Bosticco ed altre produzioni. Presta la propria opera in testimonial aziendali. Dal 2012 collabora con Lettera Viva e Officina Fonica Torino per la realizzazione di Audiolibri e produzioni e post produzioni audio e video.
“Recitare in GORCHLACH sotto la direzione di Fabo Cento è un piacere e un onore. Lavorare con tante persone di talento, componenti della Troupe e attori, rende il lavoro piacevole ed entusiasmante. Partecipare a questo progetto, sapendo lo sforzo e le difficoltà che vengono affrontate da tutti ogni giorno, con grande pazienza e passione, non può che rendermi felice e pieno di orgoglio per l’opportunità che ho avuto”.
GABRIELE BOCCHIO
ATTORE
Ruolo: ARCHEOLOGO
Biografia/CV
Gabriele Bocchio nasce a Sassari il 31 ottobre 1972. Solo nel 2003 si avvicina alla recitazione quando si iscrive alla scuola di recitazione teatrale Teatranza Artedrama di Torino. Ma è dal 2009 che parte la sua vera formazione. Frequenta la scuola teatrale Sergio Tofano di Torino con insegnanti come Mario Brusa, Rosalba Bongiovanni, Piera Cravignani e Santo Versace; la scuola di doppiaggio VideoDelta diretta da Mario Brusa, TeleCittàStudios di San Giusto Canavese (TO); il corso di recitazione cinematografica diretto da Anna Bonasso e Roberto Freddi; scuola di recitazione cinematografica e teatrale Columbus in inglese diretta da Roberto Freddi. Dal 2006 approda in teatro con commedie quali “Metti una sera a cena” di Alan Aikburn, “Arsenico e vecchi merletti” di Joseph Kesselring, “Appartamento al Plaza” di Neil Simon, “La morsa” di Luigi Pirandello, “Vietato suicidarsi in primavera” di Alejandro Casona, “Non ti conosco più” di Aldo De Benedetti, “Orestiade” di Eschilo, “Il letto ovale” di Ray Cooney e John Chapman, “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo, “Al cavallino bianco” di Hans Muller, “Sarto per signora” di George Feydeau, “Ho sposato sette donne” di Dory Cei, “Una tonnellata di soldi” di Evans e Valentine e dal 2009 al cinema partecipando a vari cortometraggi, lungometraggi e serie indipendenti e autoprodotti. Riceve vari riconoscimenti come miglior attore non protagonista a livello teatrale e cinematografico.
GUIDO LAURJNI
ATTORE
Ruolo: Padre Osmond
Biografia/CV
Inizia la sua attività professionale con l’Istituto Italiano di Sperimentazione e Diffusione del Teatro per i Ragazzi ed in seguito con la compagnia teatrale professionale Teatro della Gran Guardia, della quale è stato anche Socio-Fondatore, che gestisce per una decina di anni: occupandosi anche di seguire gli allestimenti dei molteplici spettacoli prodotti, oltre che ricoprire sempre il ruolo di primo attore. Il repertorio degli spettacoli a cui ha partecipato va dal “Medievale” al Moderno; da Carlo Goldoni a “l’Opera da tre soldi” di Brecht; dalla letteratura antica a quella odierna, con vari allestimenti Teatrali e musicali insieme. Successivamente si consolida e forma nella commedia dell'arte con il "Teatro Stabile del Veneto" partecipando a spettacoli di Commedia dell’arte e successivamente, sempre con lo stesso, anche ad una Commedia musicale del consolidato repertorio veneto, “Nina no far la stupida”, per la regia di Damiano Michieletto. In seguito approda anche al cinema, al video, alla pubblicità ed alle Sit-com televisive e Sit-Com e serie Web sia in Italia che all’estero. Tra le sue numerose partecipazioni: "Maresciallo Rocca", "Incantesimo", "Orgoglio", "RIS", "Camera Cafè", "Piloti" etc… Alcune partecipazioni cinematografiche: "Come l'America" dei F.LLi Frazzi, "Senso 45" di Tinto Brass, "Tempesta" di Tim Disney, "Bella Addormentata" di Marco Bellocchio e "Marco Polo" produzione BBC. Oltre a vari corti e mediometraggi d’autore premiati e presentati anche in seno a festival internazionali prestigiosi quali, tra gli altri, La Mostra del cinema di Venezia (2012, 2014) ed il Festival di Cannes (2014). Lo spirito di cimentarsi in varie esperienze dello spettacolo lo porta a collaborare prima con una compagnia di Balletto Veneta (Sud Est Balletto) e successivamente con una compagnia di Flamenco (Duenarte) con le quali collabora stabilmente con successo alla produzione di spettacoli teatrali, di Danza e Teatro insieme, dei quali cura il testo e agisce sulla scena in qualità di attore di tali produzioni: tra le quali “La Cocina de Cervantes” 2014, “Alma/la poesia spagnola nell’anima del Flamenco” 2012 con "Duenarte"; Elements, Colours, Sogno nella Tempesta (da opere di Shakespeare), Libri amanti e passi danzati, Il vento sotto alla porta (da “La terra desolata” di T.S.Eliot) e altri, dal 2008 al 2014 con Sud Est Balletto. Attualmente prosegue la Sua attività teatrale, cinematografica, video e televisiva e di autore e conduttore di serate di eventi di spettacolo. Tra i prossimi imminenti impegni: Musical "Romeo e Giulietta", produzione Orizzonti Infiniti, per la regia di Luca Lovato che debutterà con tournée internazionale in Marocco.
Tommaso De Tuddo
ATTORE
Ruolo: Guglielmo Corsaris (bambino)
Biografia/CV
Tommaso De Tuddo nasce nel 2005 a Milano. Nell’ aprile 2012 a soli 6 anni, viene notato dalla sua attuale agente Monica Oliveri del Castillo – Pepper Kids Agency che lo introduce nel mondo della Moda e della Pubblicità. Nel novembre 2012 realizza il suo primo spot Tv per cliente Bayer “Aspirina C” ,la visione di se stesso in televisione ha contribuito a gratificare i suoi sforzi emotivi sul set. Le successive conferme lo vedono protagonista di molti spot: Samsung, Big Babol, Vorwerk Folletto, Giochi Mattel, Misura Biscotti, gelati Sammontana, Sky solo per te, Benesse, Kinder, Tim, Teksta, Negroni Salumi, Giochi preziosi, Uova Naturelle, Ikea e lo spot che gli offre maggiore notorietà con Immobiliare.it. Nell’ambito della moda è modello per molti marchi come Bimbus, Armani, Piazza Italia, Nero Giardini, Blu Kids, Bennet, Ellepi, Add Junior, Coop Adriatica ect. Nel gennaio 2014 partecipa al Pitti Bimbo come modello per la linea di Frankie Morello. Nel doppiaggio realizza uno spot radio per il gruppo Volkswagen. La passione che si insedia in lui lo porta a seguire corsi di teatro ed a partecipare a provini su parte per importanti ruoli tv-cinematografici. Incontra importanti registi dove compete su ruoli primari. Nel 2015, contattato dal regista, interpreta il suo primo ruolo di fiction, nella serie per la televisione "Gorchlach: the legend of Cordelia".
"La proposta del regista Fabio Cento di entrare nel cast mi è subito piaciuta, mi sono immaginato di far parte di una grande avventura!"
MARCELLO GOBBI
ATTORE
Ruolo: Monaco Novizio
Biografia/CV
Nato a Ivrea (TO) il 3 febbraio 1996, si forma presso il liceo artistico "P. Martinetti" di Caluso e studia teatro nella compagnia eporediese "h-Demia Teatro", di cui è membro fondatore dal 2011. Ha lavorato alla sceneggiatura di diversi cortometraggi, tra cui due da lui diretti ("Un Cigno nel Buio", 2012 e "Sono qui che ti Aspetto", 2015). Partecipa come attore al lungometraggio indipendente "Il Cavaliere e il gioco della Morte". Dal 2013 lavora come doppiatore.
Christian Peretto
FIGURAZIONE SPECIALE
Ruolo: Ercole
Biografia/CV
Christian Peretto commerciante di ferramenta, nasce ad Aosta nel 1974, si diploma come Tecnico Industrie Elettriche ed Elettroniche, persona gioviale e inarrestabile, da venticinque anni frequenta una palestra di Bodybuilding a livello personale e non competitivo. Sportivamente parlando è un grande amante del Surf in tutti i suoi aspetti, ma a causa degli svariati impegni lavorativi riesce raramente a praticarlo come vorrebbe. Sin dall'infanzia coltiva la passione per gli automezzi e i motoveicoli Americani, passione che nel tempo si trasforma nella realizzazione di un sogno, parcheggiando nel suo garage nel 1993 l'Harley Davidson, il Dodge nel 2003 e infine la mitica Airstream nel 2013. Da sempre avrebbe voluto entrare nel mondo del cinema e dello spettacolo, e quando meno poteva aspettarselo, nel settembre 2014 il regista Fabio Cento gli propose il ruolo del Semidio greco più conosciuto di sempre, subito accettò e da quel giorno divenne per tutti Ercole!
FRANCESCA MELIS
ATTRICE
Ruolo: Denise Merisi
Biografia/CV
Francesca Melis Inizia a calcare il palco giovanissima in varie compagnie provinciali e regionali, vincendo numerosi premi come miglior attrice protagonista e migliore attrice emergente e recitando nelle commedie “Doppia coppia”, “Tutta colpa dell’Ascensore”, “Gli Allegri Chirurghi”. E' attrice brillante nella commedia “Sei Perfetto… ma ti Mollo” (produzione “Chi è di Scena”) e attrice nel musical “Dolce Cinderella”, andati in scena al teatro Nuovo di Milano. Nel 2012 Francesca consegue la laurea in Economia presso l'Università degli Studi di Torino. Ha appena terminato le riprese del film “La Biblioteca Proibita”, in cui interpreta Florance, la protagonista, è Winifred Claim ne “La Dama in Nero” (produzione "Chi è di Scena"), spettacolo che ha registrato sold out nel tour di anteprime e che sta per partire per la tournée. Alterna la recitazione alla presentazione, conducendo show e concerti nel Nord Italia. E' la presentatrice di Telekomando, talent show in onda su you tube.
GABRIELE DE MATTHEIS
ATTORE
Ruolo: Gabriel Rinaldi
Biografia/CV
Inizia gli studi presso la scuola Spaziodanza di Padova, approfondisce la tecnica modern, musical e canto frequentando la scuola del Balletto di Toscana. Segue regolarmente corsi di aggiornamento sugli stili Waackin’ e VideoDance. Corpo di ballo nel musical “I Miracoli… Esistono!”, insegnante di modern-jazz in diverse scuole in Piemonte e Veneto, danzatore solista presso L.D.T. LiberDanza Torino e BIT, figurante in varie opere in scena al Teatro Regio di Torino, coreografo ufficiale di Movieland Park per la stagione 2012/2013, coreografo per la cantante egiziana Gehan Ratheb in diversi videoclip musicali. Docente stabile di modern-jazz presso l’Accademia “Balletto di Torino” diretta da M. B. Belluschi dal 2008 al 2014, attualmente presso “Seven School”, diretta da Arianna Chieppa e presso “Il Volo” di Castellamonte (TO). Ballerino nel film RAI “Walter Chiari: fino all’ultima risata” con Alessio Boni e regia di Enzo Monteleone. Insegnante di Modern Jazz nei corsi di “Avviamento al Musical! MTS” presso l’Associazione Culturale “Chi è di Scena” di Torino, coreografo e ruolo nel musical “Dolce Cinderella” (2013-2014) ed attore in “Sei Perfetto… Ma ti Mollo!” (2014) e “La Dama in Nero” (2015), tutte produzioni “Chi è di Scena”.
Stefano Bianco
ATTORE
Ruolo: Andrea Giordano
Biografia/CV
Stefano Bianco laurendo al Dams indirizzo cinema, si forma presso il Liceo "Teatro Nuovo" di Torino e nella la scuola di recitazione "Sergio Tofano" affinando recitazione e dizione tra Torino e Roma. Ha partecipato nella serie televisiva "Il Peccato e la Vergogna" a fianco all'attrice Manuela Arcuri, alla fiction "Mia Madre" per la regia di Ricky Tognazzi e ancora a; "Fuga di cervelli", "I segreti di Borgo Larici", "Nebbie e delitti 3" ed ha ricoperto il ruolo di co-protagonista nel film indipendente "La promessa del Sicario".